Scopri 5 modi divertenti per tornare in forma all’Isola d’Elba! Sfrutta il clima mite dell’autunno per rimetterti in movimento, esplorando la natura incontaminata tra mare e montagna.
Scopri la storia del Faro dello Scoglietto, un simbolo di speranza per i marinai elbani. Costruito nel 1910 e ricostruito dopo la guerra, oggi illumina le acque del Mar Tirreno, custodendo storie di avventura e biodiversità.
Frank Gambale, leggendario chitarrista jazz-rock, ha composto un brano dedicato all'Isola d'Elba. Scoprite come le sue radici italiane e la bellezza dell'isola lo hanno ispirato.
Scopri la storia dell'Agave, pianta tipica dell'Isola d'Elba, che sacrifica la propria vita per dar vita a un unico fiore, rappresentando il ciclo di rinascita della natura.
Per la prima volta una Caretta caretta ha nidificato nell’ex area mineraria di Calamita, sulla spiaggia di Vetrangoli.
Il Pinone di Lacona, un pino secolare dell'Isola d'Elba, è un simbolo di resilienza e biodiversità. Con i suoi 23 metri di altezza, offre ombra e bellezza ai visitatori, sottolineando l'importanza della sua protezione.
Scopri il fico d'India dell'Isola d'Elba: una pianta che incanta con la sua storia antica e i suoi usi versatili. Questo cactus, celebre per i suoi frutti vivaci e i suoi benefici medicinali, rappresenta una risorsa sostenibile per l'economia locale
L’isola di Pianosa è diventata la nuova nursery e il nuovo paradiso delle Caretta Caretta: sesto nido del 2024 a Cala Giovanna.
Sull'isola di Pianosa quasi la metà delle nidificazioni di tartarughe Caretta caretta di tutta la Toscana.
Le tartawatcher di Legambiente Arcipelago Toscano individuano un altro nido nella spiaggia di Cala Giovanna sull'isola di Pianosa.