In vista della prossima stagione estiva, infoelba presenta il suo nuovo progetto editoriale: Guida Isola d’Elba, la nuova guida turistica dedicata all’Isola d’Elba.
Vivere un’esperienza di trekking al calar del sole e nel contesto straordinario dell’Isola d’Elba, non può che essere indimenticabile.
La Vanessa atalanta è una farfalla di dimensioni medio grandi, inconfondibile per i suoi colori: nero, rosso e bianco.
Il 2 febbraio, in occasione la Giornata Mondiale delle zone umide, partirà il contest fotografico “Vita nelle zone umide elbane”, dedicato agli animali delle zone umide dell'Isola d'Elba.
L’Icaro è forse una delle specie più comuni che colonizzano l’area mediterranea, dalle rive del mare alle montagne.
Abbiamo creato le borracce dell’Isola d’Elba utilizzabili in diverse occasioni: dallo sport, alle passeggiate nella natura, ma anche semplicemente quando si è in giro o al mare.
Un progetto di sostenibilità ambientale per ridurre il consumo delle bottiglie e dei materiali di plastica “usa e getta”, incentivando l’uso delle fontanelle di acqua.
É partita la stagione dei funghi! Da cucinare in mille modi a seconda delle tantissime specie trovate nei boschi: funghi fritti, sott'olio, da assaporare con la carne, con la polenta, risotto con i funghi! Ma per "andà a fa funghi" (come si
L’Argo bronzeo è chiamata in questo modo per la splendida colorazione rosso bronzea nella parte superiore delle ali.
Nel mare dell'Isola di Capraia nei giorni scorsi si sono susseguiti due avvistamenti di un raro esemplare di Foca monaca!