Piante ed erbe aromatiche hanno sempre trovato ampio spazio nella cucina tradizionale dell’Isola d’Elba e delle isole toscane. Caratteristiche di aglio, alloro, asparago, borragine e cappero.
Ancora una nidiata di tartarughe marine è venuta alla luce all'Elba, e anche questa volta l'evento è stato davvero eccezionale, sotto diversi punti di vista.
L’eccezionale video di una foca monaca sull’isola di Capraia diffuso dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, conferma l’eccezionale ritorno del mammifero marino nel Tirreno centrale.
Mettiti in gioco e testa le tue conoscenze sull’Isola d’Elba con il nostro quiz. Rispondi alle 10 domande e scopri il punteggio che hai ottenuto.
La Zerynthia cassandra linnea Bryk, 1932, comunemente chiamata farfalla di San Piero, è una specie endemica di una piccola area dell’Isola d’Elba, grande appena 5 km².
Sono ben cinque le Bandiere blu che la organizzazione internazionale Fee, Foundation for Environmental Education, ha assegnato all’Isola d’Elba anche nel 2022.
Sei passeggiate gratuite fra il 17 aprile e il 2 giugno costituiscono la proposta primaverile del Walking Festival sull’isola di Capraia.
Il Charaxes jasius è una tra le farfalle più grandi e spettacolari di tutta la fauna italiana. Le sue grandi dimensioni, i suoi colori e la forma slanciata della ali, la rendono unica.
Il macaone è forse la farfalla italiana “per eccellenza”, per via della sua ampia diffusione e per il particolare disegno variopinto delle ali che la rende inconfondibile.
Ottobre 2021: Una tartaruga marina aveva nidificato sulla spiaggia di Morcone. La scoperta grazie ad una tartarughina che era rimasta indietro.