Parte la campagna “Un osservatorio per l’Elba”: un progetto dell’Associazione Astrofili di San Piero e Linc - lavorare insieme nella comunità, che unisce cultura e scoperta delle meraviglie celesti.
Nella splendida giornata di mercoledì 14 giugno, sulla spiaggia di Galenzana, è avvenuta una scoperta straordinaria: il primo nido di tartaruga marina (Caretta caretta) della stagione 2023.
Al via 20 giorni di appuntamenti, dal 10 al 30 maggio per vivere al meglio l’isola d’Elba in tutta la ricchezza delle sue sfumature: 8 passeggiate gratuite in occasione del tradizionale Walking Festival e della Settimana Europea dei Parchi.
Un video con l'emozionante nascita dei piccoli di caretta caretta a Sant'Andrea, unica all'Elba nel 2022.
Tutte le proposte del Parco: le strutture aperte e le possibilità di visita nelle isole toscane grazie al Parco e ai suoi presidi culturali e di accoglienza turistico naturalistica.
Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità dell'Isola di Pianosa.
A metà ottobre l’Elba ha deciso di regalare un “mare di fiori” sommerso, ovvero la fioritura di Posidonia oceanica, vera e propria pianta sottomarina dalle foglie lunghe e nastriformi.
Le piante spontanee dell’Isola d’Elba. Caratteristiche di corbezzolo, fico d’india, giuggiolo, lentisco, mirto, more, sambuco e sorbo.
L’utilizzo in cucina delle erbe aromatiche. Caratteristiche di peperoncino, rosmarino, salvia, tarassaco e tranapecoro.
Essiccare e conservare le erbe aromatiche raccolte all’Isola d’Elba. Caratteristiche di finocchio, ginepro, maggiorana, nepitella e ortica.