Ieri sera, 19 febbraio, su Canale 5 è andato in onda il primo episodio di “Le onde del passato”, la nuova fiction Mediaset con Anna Valle, Giorgio Marchesi e Irene Ferri.
Trama avvincente? Sicuramente. Ma ammettiamolo: la vera protagonista è l’Isola d’Elba. La serie è ambientata principalmente a Porto Azzurro: la maggior parte delle scene sono state girate fra le stradine del borgo e la meravigliosa Piazza Matteotti.
Ma c’è di più! Nel primo episodio fanno capolino anche altri scorci incantevoli dell’isola e paesaggi che sembrano vere e proprie cartoline, e noi siamo qui per svelarteli uno per uno! Pronto a scoprire dove si trovano e, magari, a organizzare un tour sulle tracce della fiction?
1. Spiaggia di Istia
La prima puntata si apre con una panoramica dall’alto dell’isolotto di Liscoli e della spiaggia di Buzzancone, nella parte sud-est dell’isola chiamata Costa dei Gabbiani.
Il commissario Luca Bonnard (interpretato da Marchesi) si concede un bagno rinfrescante con il figlio Lorenzo, per poi rilassarsi sulla spiaggia e ammirare il panorama. La location di questa scena? La splendida spiaggia di Istia, che si trova a pochi metri da quella che figura nella panoramica. Si tratta di un piccolo angolo di paradiso perfetto per chi cerca quiete e natura incontaminata: una delle poche con una pineta alle spalle.
Se cerchi relax, quiete e natura incontaminata, questo è il posto che fa per te!
Lo splendido isolotto di Liscoli che appare nei primi minuti del primo episodio della fiction.
Il commissario Luca Bonnard e il figlio Lorenzo si concedono un bagno rinfrescante nella bellissima spiaggia di Istia.
2. PORTO DI RIO MARINA
L’arrivo di Anna (interpretata da Valle) all’Isola d’Elba avviene a Rio Marina, dove il traghetto attracca, regalando subito un’affascinante panoramica del borgo. Tra i primi scorci visibili spicca la Torre degli Appiani, storico simbolo del paese. Ed è proprio qui, sul molo, che avviene l’incontro tra Anna e il commissario Bonnard (Giorgio Marchesi), una vecchia conoscenza del passato. Un luogo perfetto per un ritorno carico di emozioni, con il mare sullo sfondo e l’atmosfera autentica di questo meraviglioso paesino elbano: un tempo cuore pulsante dell’industria mineraria dell’isola, Rio Marina era considerata la “Capitale del Ferro”, con le sue miniere e il porto dedicati all’escavazione e al trasporto del minerale.
L'arrivo di Anna al porto di Rio Marina.
3. SPIAGGIA DI SCHIOPPARELLO / LE PRADE
Il B&B Le Sirene gestito da Tamara (Irene Ferri), si affaccia sulla spiaggia di Schiopparello / Le Prade e offre soggiorni all’insegna del relax e della “guarigione interiore”. Un luogo perfetto per chi, come anticipa Mediaset, vuole «curare le ferite dell’anima». Il B&B, purtroppo, è un luogo immaginario creato dagli autori. Chissà, un giorno magari potrebbe davvero trasformarsi in un’attività originale come quella di Tamara!
Se la location ti sembra familiare, c’è un motivo: già nel 2013 Schiopparello era stato scelto come set per la fiction “L’Isola” su Rai 1, ospitando la casa della protagonista Tara Riva. Te lo ricordavi?
La spiaggia di Schiopparello è caratterizzata da una distesa di sassolini colorati e tamerici strategiche per l’ombra naturale. Il vero spettacolo? L’incredibile vista su Portoferraio, che regala uno degli skyline più belli dell’Elba. Qui regna la tranquillità, interrotta solo dalle vele colorate e dal suono del mare: non sorprende, infatti, che Tamara abbia deciso di aprire proprio qui la propria attività pensata per rigenerare mente e spirito dei clienti.
Il B&B Le Sirene, gestito da Tamara, si trova sulla spiaggia di Schiopparello - Le Prade.
4. PORTOFERRAIO
La meravigliosa vista sul golfo di Portoferraio di notte, illuminata dalle luci delle case, è senza dubbio una delle panoramiche più belle del primo episodio: una visione che cattura l’essenza romantica dell’isola, fra luci soffuse e acque illuminate da quest’ultime.
Portoferraio è il capoluogo dell’isola, nonché paese più popolato, che conta circa 12 mila abitanti. E’ una città ricca di storia: sapevi che Napoleone sbarcò qui per governare nel 1814 durante il suo esilio? Fu proprio il condottiero francese a trasformarla poi in un piccolo regno durante la sua permanenza.
Il meraviglioso golfo di Portoferraio, nell'ora del crepuscolo, illuminato dalle luci delle abitazioni.
5. Miniere di Calamita
Un luogo caratteristico e inconfondibile appare nella seconda parte del primo episodio: le miniere di Calamita, situate nel cuore di Capoliveri. Il ragazzo che si occupa di accompagnare i turisti al B&B, a bordo del suo furgoncino giallo, si reca in questo meraviglioso angolo elbano. Qui, in uno stato visibilmente alterato, ripone all’interno di una piccola cava una scatola misteriosa. Un set che non poteva non essere scelto: mistero e bellezza vanno a braccetto, e cosa c’è di meglio di legare un segreto a un posto così curioso e interessante?
Sarà proprio in questo stesso luogo che la protagonista Anna si recherà poco dopo, trovando all’interno della cava qualcosa che non si aspetterebbe mai… Ma niente spoiler, non vogliamo rovinarvi la sorpresa! Se non avete ancora visto la prima puntata della fiction, correte a guardarla su Mediaset Infinity! 🙂
Oggi le miniere di Calamita rappresentano un vero e proprio museo a cielo aperto: i vecchi impianti di lavorazione, visibili persino dal mare, si ergono come anfiteatri naturali. Per gli appassionati di avventura e storia, sono disponibili trekking e visite guidate alla ricerca di minerali rari. E per chi vuole un’esperienza più adrenalinica, è possibile esplorare l’area con un mezzo militare 4×4, attraversando percorsi off-road alla scoperta di questo incredibile paesaggio minerario. Clicca qui per saperne di più!
Le Miniere di Calamita, nel comune di Capoliveri.
6. SPIAGGIA DEL CANNELLO
Il piccolo Leone, figlio dell’avvocato Paolo Marra (uno dei turisti che alloggiano al B&B Le Sirene), cerca di sfuggire alle regole del padre rifugiandosi in una spiaggia per giocare con il suo tablet. Qui farà la conoscenza di una nuova amichetta. La location è la spiaggia del Cannello, poco distante dalle miniere di Calamita. Una curiosità interessante?
E’ composta in gran parte da scarti minerari. Chi avrebbe mai immaginato che dei residui minerali potessero dar vita a un luogo così affascinante?
La spiaggia bianca del Cannello, nel comune di Capoliveri.
...E QUESTA SCENA?
Immagini tratte dalla serie "Le onde del passato" episodio 1, Mediaset Infinity, Prodotto da Banijay Studios Italy
Se questa location proprio non ti dice nulla, niente paura: non è un vuoto di memoria, è che… non si trova sull’isola! Questa scena, un po’ macabra e misteriosa, è stata girata nel Lazio. Riesci a capire dove? Solo un occhio attento potrebbe accorgersene! 😉
La foto della copertina, che ritrae una splendida Anna Valle che suona la chitarra, è di Mediaset Infinity.
Le altre immagini presenti nell’articolo appartengono a Mediaset Infinity, e sono tratte dal primo episodio della serie, prodotta da Banijay Studios Italy.