Primavera nel Parco – Elba 2025 - I Love Elba!
Top
  >  Muoversi all'Elba   >  Primavera nel Parco – Elba 2025
primavera-sport-elba

Dopo un lungo inverno di pioggia, trascorso tra lavoro e zapping sul divano, non stai sognando anche tu un po’ di verde, fiori e panorami marini?

Buone notizie: il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha pensato a te e ti invita all’iniziativa “Primavera nel Parco – Elba 2025”.

Si tratta di una mini maratona di esperienze (senza cronometraggio, ma con tantissime meraviglie da scoprire) che si svolgerà dal 18 aprile al 3 maggio, per farti ammirare l’Elba in un modo completamente nuovo. E non preoccuparti, non è necessario essere Bear Grylls per partecipare: ci sono attività per tutti, indipendentemente dall’età, dai gusti e dalla forma fisica!

PROFUMI, PANORAMI… E UN PO’ DI FIATONE!

Si comincia venerdì 18 aprile con il Trekking sul Monte Capanne, per veri scalatori del cuore: 6 ore di camminata impegnativa con vista che spazia dalla Corsica alla costa toscana. Ma niente paura: se al ritorno sei troppo stanco, puoi prendere la cabinovia! 😉

Sabato 19 aprile è il turno della Via dell’Erica: si parte da Sant’Andrea e si attraversano muretti a secco e boschi profumati fino a Cala della Cotaccia. Un percorso di media intensità, perfetto per chi ama passeggiare senza fretta e godere della bellezze circostanti.

Lunedì 21 aprile, invece, si sale verso le vele di Marciana, fra eriche, corbezzoli e tracce del passato come le antiche piazze delle carbonaie.

Ma chi ha detto che il trekking è solo fatica?

Martedì 22 aprile, il trekking si fa urbano con Porto Argo, Ferraja o Cosmopoli?: una passeggiata al Forte Inglese di Portoferraio, per riscoprire la storia portuale dell’isola, fatta di miti e trasformazioni. Il tutto senza tempeste né remate! Questa bellissima passeggiata non ti regalerà solo sudore e muscoli tonici, ma anche scoperte curiose e interessanti sulla storia dell’Elba.

E se sei un romantico notturno...

Sabato 26 aprile si cammina sotto le stelle con GTE… al buio!: passeggiata in notturna lungo il sentiero 266, con il cielo notturno a fare da sipario finale: grazie all’associazione Astrofili Elbani, i partecipanti potranno osservare le stelle attraverso telescopi alla fine del trekking. Un’esperienza magica da fare in coppia con il tuo partner o in solitaria. Una cosa è certa: è un percorso incredibilmente romantico! ❤️

Si prosegue poi 27 aprile. La GTE ti accompagna fra boschi e colline fino a una piccola gemma da non perdere: il Mausoleo Tonietti, progettato da Adolfo Coppedè. Natura e architettura si stringono la mano, mostrandoti uno degli angoli dell’Isola d’Elba più caratteristici.

Sabato 3 maggio, invece, la parola d’ordine è “biodiversità” con il Bioblitz a Mola: armati di smartphone e soprattutto di curiosità, perchè durante il percorso si raccoglieranno dati per iNaturalist, con l’aiuto degli esperti. Ideale anche per famiglie e aspiranti scienziati! 😊

EXTRA BONUS: IL VOLTERRAIO APRE LE PORTE

Per tre giornate speciali – sabato 20 aprile, giovedì 25 aprile e mercoledì 1° maggio – la Fortezza del Volterraio aprirà le sue porte nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 19:00.

Potrai percorrere il sentiero in autonomia e partecipare alla visita guidata senza alcuna prenotazione. 

E quando il sole comincia a calare, il tramonto dal Volterraio offre uno spettacolo imperdibile: un momento ideale da assaporare lentamente, magari con una pizza da condividere mentre l’orizzonte si tinge d’oro! 

Le attività sono su prenotazione (tranne il Volterraio), a contributo agevolato o gratuite.

📞 Info Park: 0565 908231
💻 Prenotazioni online: parcoarcipelago.info/elba
📘 Vuoi saperne di più? Scarica il programma completo “Vivere il Parco”: islepark.it

Insomma, lascia perdere il divano: questa primavera, l’avventura è dietro l’angolo… o dietro un leccio!

Qua sotto ti lasciamo la locandina con tutti i dettagli per i più curiosi!😊

parco-sport